Al via il premio Federico Caffè, in palio 2.500 euro per cinque studenti

PESCARA, 22 novembre – Ha preso il via la terza edizione del Premio Federico Caffè, dedicato all’economista pescarese misteriosamente scomparso nel 1987 e riservato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado delle regioni Abruzzo, Molise e Lazio. In palio 5 premi da 500 euro.
Il Premio, organizzato dall’Università della LiberEtà “Federico Caffè”, in collaborazione con lo SPI-CGIL di Pescara, quest’anno è dedicato alla memoria di Giuliano Colazilli, appassionato dirigente della Cgil e dello Spi dell’Abruzzo, cofondatore dell’Università, deceduto il 14 maggio 2016. Il Premio, riservato alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado, delle Regioni Abruzzo, Molise e Lazio, mette in palio cinque premi da 500,00.
Il regolamento prevede che i partecipanti realizzino un saggio, da inviare a ulefedericocaffe@gmail.com, sul tema: Non ci si può rassegnare «all’idea che un’intera generazione di giovani debba considerare di essere nata in anni sbagliati e debba subire come fatto ineluttabile il suo stato di precarietà occupazionale».
La giuria del Premio è presieduta dal prof. Mario Tiberi ed è composta dai proff. Pierluigi Ciocca e Giuseppe Mauro, dalla prof.ssa Giovanna Leone (nipote prof. Caffè), dai dott. Giuseppe Amari e Silvestro Profico, dai proff. Fernando De Lellis e Lucio Scenna, Oscar Buonamano (vice Presidente Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo), da Giacomo D’Angelo della Università “F. Caffè” e da Paolo Castellucci dello Spi-Cgil.
Tappe di avvicinamento tre incontri con gli studenti per approfondire questioni utili allo svolgimento del tema. Il primo incontro si è svolto il 21 novembre presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Alessandro Volta di Pescara con il professor Costantino Felice che ha tenuto una conferenza dal titolo Sul modello di sviluppo abruzzese: dinamiche e protagonisti. La seconda conferenza si terrà il 2 dicembre alle ore 11:00 presso l’Istituto Tecnico Statale Aterno-Manthonè di Pescara con la professoressa Maria Alessandra Rossi con una conferenza dal titolo Intelligenza artificiale, automazione e futuro del lavoro. La terza e ultima si terrà il 16 gennaio 2020, alle ore 11:00, il Liceo Scientifico Galileo Galilei con il professor Mario Tiberi, con una conferenza dal titolo L’edificazione dell’Europa è un’opera di largo respiro che richiede soprattutto l’entusiasmo dei giovani La cerimonia di premiazione si terrà il 5 aprile 2020 alle ore 11:00 presso l’aula magna del Liceo Artistico Coreutico Musicale Misticoni-Bellisario di Pescara. Gli incontri saranno coordinati da Oscar Buonamano.