Regione
Stai leggendo
Elezioni provinciali: manovre, inciuci e piedi in due staffe. Le liste in Abruzzo

Elezioni provinciali: manovre, inciuci e piedi in due staffe. Le liste in Abruzzo

 

PESCARA, 9 dicembre – Manovre, inciuci e piedi in due staffe nelle liste che concorreranno, l’8 gennaio prossimo, al rinnovo di metà mandato dei consigli provinciali in Abruzzo.

La bocciatura della riforma costituzionale ha scongiurato la soppressione degli enti, dunque gli organi rappresentativi saranno rinnovati sulla base della legge Delrio: si procederà attraverso consultazioni di secondo livello, con i consiglieri provinciali eletti a suffragio ristretto dai sindaci e dai consiglieri comunali di ogni provincia.

Sarà rinnovato soltanto il mandato dei consiglieri, che dura un biennio, mentre i presidenti restano in carica quattro anni. In Abruzzo sono coinvolti 195 comuni: 103 della provincia di Chieti, 46 della provincia di Teramo e altrettanti della provincia di Pescara. A L’Aquila si è votato nel 2015. Altri due comuni abruzzesi, attualmente sottoposti a commissariamento, non parteciperanno al voto: si tratta di Tortoreto (Teramo) e Fraine (Chieti).

Oggi sono scaduti i termini per la presentazione delle liste dei candidati. Domani e dopodomani, gli uffici elettorali costituiti presso la province esamineranno le candidature, comunicando ai delegati l’ammissione delle liste dei candidati. Subito dopo si procederà al sorteggio per l’ordine delle liste nella scheda elettorale ed entro il 31 dicembre saranno pubblicate le liste e i nominativi dei candidati definitivamente ammessi. L’8 gennaio infine, dalle 8 alle 20, si terranno le elezioni.

LE LISTE NELLE 3 PROVINCE AL VOTO

Nella provincia di Pescara sono in ballo tre liste, due delle quali di centrosinistra: la lista del presidente Antonio Di Marco, egemonizzata dal Pd, è “Provincia in Comune”. C’è poi la “Lista Socialisti”, anch’essa ascrivibile al centrosinistra e quella del centrodestra pescarese, denominata “Forze di Libertà”. Il comprensorio pescarese rappresenta il laboratorio più interessante, per comprendere le dinamiche in atto anche a livello regionale: non passa inosservato, infatti, come il Nuovo Centrodestra di Federica Chiavaroli, pur candidando due esponenti nella lista di centrodestra (Maragno e Semproni), abbia piazzato un suo uomo anche nella lista di centrosinistra. La candidatura del sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, nella lista “Provincia in Comune”, è infatti il frutto dell’accordo tra la senatrice Ncd Chiavaroli e il presidente della Regione Luciano D’Alfonso.

Anche in provincia di Chieti concorrono tre liste, due delle quali di centrodestra, e anche qui le grandi manovre vedono protagonista l’Ncd di Federica Chiavaroli, che a poche ore dalla scadenza dei termini per la presentazione dei candidati ha messo in piedi la lista “Insieme per la Provincia”, frutto della ritrovata intesa con il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. Proprio Di Primio, nei giorni scorsi, aveva lanciato l’ultimatum alla Chiavaroli, invocando una decisa ricollocazione di Ncd nel campo del centrodestra. Poi, senza che ci fossero state particolari novità in tal senso, è scoppiata la pace. Una manovra che va dunque letta più in chiave locale, alla luce dei contrasti in corso tra Di Primio e la coppia formata da Mauro Febbo e Fabrizio Di Stefano, che su un piano politico di respiro più ampio. L’Udc, che da pochi giorni in Abruzzo è passato sotto la guida di Enrico Di Giuseppantonio, prova invece a ritagliarsi un nuovo spazio confluendo nella lista “Obiettivo Provincia”, egemonizzata da Forza Italia. “Chieti Provincia unita” è invece la lista di centrosinistra che sostiene il presidente in carica Mario Pupillo.

A Teramo, infine, in corsa due liste di centrosinistra e una di centrodestra: “La Casa dei Comuni”, presentata dalla democrat Manola Di Pasquale e “Direzione Futuro”, lanciata da Nicola Salini. Entrambe sono riconducibili al centrosinistra ed entrambe fanno riferimento al presidente in carica Renzo Di Sabatino. La lista “La Forza del territorio” è invece targata centrodestra ed è stata ispirata dal consigliere regionale Paolo Gatti, d’intesa con Paolo Tancredi. Nel Teramano il centrodestra si è dunque ricompattato, anche se resta fuori la componente vicina a Mauro Di Dalmazio, che non ha mai smesso di guardare con interesse all’universo dalfonsiano e che guarda caso non ha presentato la lista che aveva annunciato di voler lanciare.

 

TERAMO

“Direzione Futuro” : Linda Di Francesco, Rinaldo Seca, Erika Di Muzio, Mirko Rossi, Marta Angelini, Adelina Lanci.

“La Casa dei Comuni”: Giuseppe Cantoro, Vincenzo Di Marco, Ada Di Silvestre, Gabriele Giovannini, Mario Nugnes, Manolo Pierannunzio, Piergiorgio Possenti, Mauro Giovanni Scarpantonio, Federica Vasanella, Maurizio Verna.

“La Forza del territorio”: Severino Serrani, Federico Agostinelli, Alberto Covelli, Cristian D’Angelo, Giustino D’Innocenzo, Ambra Foracappa, Antonella Pacifici, Domenico Pavone, Giovanni Tiberii.

 

PESCARA

“Provincia in Comune”: Vincenzo Catani, Giorgio De Luca, Pietro Gabriele, Franco Galli, Leila Kechoud, Emilio Longhi, Davide Morante, Annalisa Palozzo, Emanuele Pavone, Lino Ruggero, Silvina Sarra, Piernicola Teodoro.

“Forze di Libertà”: Vanessa Combattelli, Vincenzo D’Incecco, Maurizio Giancola, Francesco Maragno, Eugenio Seccia, Mario Semproni, Lorenzo Silli, Antonio Zaffiri.

“Lista Socialisti”: Giorgio D’Ambrosio, Riccardo Padovano, Francesco Colarossi, Laura Finocchio, Lorenzo Ferri, Marco D’Andrea.

 

CHIETI

“Chieti Provincia Unita”: Tommaso Coletti, Antonio Tamburrino, Chiara Zappalorto, Giovanni Di Stefano, Vincenzo Sputore, Rocco Paolini, Egisto Rossetti, Arturo Scopino, Inka Zulli, Pino Costantini, Gianluca Palmieri, Filomena Lucci

“Obiettivo Provincia”: Nicola Scaricaciottoli, Tommaso Boschetti, Tullio Bozzi, Mario Calderone, Tommaso Cieri, Mario De Lio, Tonino Marcello, Ercole Mecomonaco, Felice Novello, Tiberio Pierdomenico, Andrea Ricotta, Emiliano Vitale.

“Insieme per la Provincia”: Fabio Adezio, Katia Baboro, Massimiliano Berghella, Augusto Chieffo, Consuelo Di Martino, Giovanni Di Rito, Remo Fioriti, Luciano Marinucci, Daniela Di Pietro, Nicola Giurastante, Graziano Marino, Gabriele Di Bucchianico

Mi sento...
Felice
33%
Orgoglioso
0%
Euforico
0%
Ok
67%
Triste
0%
Arrabbiato
0%