Regione
Stai leggendo
Giornata contro la violenza sulle donne, gli appuntamenti in Abruzzo

Giornata contro la violenza sulle donne, gli appuntamenti in Abruzzo

TERAMO, 24 novembre – Mostre, spettacoli teatrali, convegni. Con un unico filo conduttore: promuovere una cultura del rispetto, unica via per superare la violenza di genere. In occasione, domani, della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne“, l’Abruzzo propone numerose iniziative volte a sensibilizzare tutti su quella che assume i contorni di una vera e propria piaga sociale.

Tra le numerose iniziative, a Teramo, c’è quella messa in campo dal carcere di Castrogno, che per domani ha organizzato diversi appuntamenti con l’obiettivo di proporre ai detenuti importanti momenti di riflessione e questo anche grazie alla collaborazione della squadra femminile di Rugby Teramo, del cappellano del carcere e dei ministri di culto della Chiesa Evangelica e dei Testimoni di Geova.
Il programma della giornata, in particolare, prevede l’incontro sia delle detenute che dei detenuti del circuito media sicurezza con la squadra femminile di Rugby per riflessioni sul tema, proiezione di video musicali e “lancio di palloncini rossi”, un incontro nella sala polivalente della sezione femminile col ministro di culto della Chiesa Evangelica Bleve Cosimo Angelo, che fungerà da moderatore nel convegno “Questa sono io”, l’incontro delle detenute con Floriana Burattini, ministro di culto dei Testimoni di Geova che stimolerà momenti di riflessione sul tema e un incontro dei detenuti della sezione “Protetti” con il cappellano del carcere, Don Delfino Reggimenti che presenterà “La vita ed il martirio di Santa Caterina D’Alessandria”.

“La scelta è stata accorta – spiegano dal carcere – in quanto il 25 novembre per i teramani ha una doppia valenza: si commemora la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” e si festeggia Santa Caterina, già vittima di femminicidio nel IV secolo dopo Cristo per aver rifiutato le attenzioni dell’allora imperatore Massenzio. Il culto di questa martire cristiana è assai sentito nella città di Teramo dove, in Corso Cerulli, c’è una chiesa ad essa dedicata”.

Sempre nel teramano, questa volta a Pineto, nella sala teatro del Palazzo Polifunzionale l’appuntamento sarà con “Amori Amari – Canzoni, emozioni, riflessioni”, organizzato dall’assessorato alle politiche sociali del Comune.

Tra le numerose iniziative anche un incontro dibattito, alle 10.30, presso la sala consiliare del Comune di Montesilvano, organizzato dalle commissioni consiliari pari opportunità e cultura, con la collaborazione del forum Incubatore Sociale e al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Scientifico C. D’Ascanio e dell’IIS. E. Alessandrini. Tra gli interventi quelli dei presidenti delle commissioni Angelita Palumbo e Alessandro Pompei e dei rappresentanti della Comunità Giovanni XXIII, dell’Azienda Sociale, della polizia locale e delle associazioni Nova Civitas e Ophelia.

Ad aderire alla Giornata contro la violenza sulle donne anche il Comune di Francavilla dove domattina, alle 10, al Museo Michetti, ci sarà l’appuntamento dedicato agli studenti intitolato “Nemmeno con un fiore”, esito di un concorso bandito dall’assessorato alle politiche sociali e in cui è stato chiesto ai ragazzi di riflettere  sulla violenza di genere a partire dalla loro stessa percezione del senso e delle conseguenze di un distorto rapporto uomo-donna che condiziona la libertà femminile nella propria autodeterminazione. I ragazzi delle scuole partecipanti verranno premiati ed alla cerimonia parteciperà con una testimonianza anche il Centro antiviolenza di Chieti e l’associazione Edart Studio con un’esibizione di danza.
Sempre a Francavilla, nel pomeriggio, alle 16 in largo Cristoforo Colombo, nei pressi del cantiere del porticciolo, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Kairos la banca del tempo e dei saperi organizzerà l’iniziativa ” La Panchina Rossa” inaugurando l’installazione di una panchina realizzata appositamente in memoria delle donne vittime di violenza. Tra gli appuntamenti anche quello alle 17.30, al Museo Michetti, con il convegno “Non una di meno” organizzato dal locale circolo del Pd. Durante l’incontro si alterneranno testimonianze e reading dell’associazione teatrale Maramé. Interverranno l’assessore al sociale Buttari, il segretario di circolo del Pd Monica Di Battista, il vicepresidente degli stati generali delle donne Pina Rosato, il presidente dell’associazione Diva Project Onlus Christian Russo, il presidente dell’associazione Le Franche Villanesi Maria Rosaria Sisto ed il presidente dell’associazione On The Road, Antonello Salvatore.

Tra i Comuni che hanno organizzato manifestazioni per il 25 novembre anche quello di Fossacesia, che per l’occasione ha deciso di realizzare in Piazza Fantini una mostra fotografica finalizzata anche a promuovere e far conoscere il numero antiviolenza e stalking 1522, al quale le donne possono rivolgersi per chiedere aiuto. In caso di maltempo la mostra si svolgerà presso il teatro Comunale Nino Saraceni. In contemporanea, l’Associazione “Libera un Libro” di Fossacesia, in accordo con il Comune, esporrà sulle scale della Piazzetta dei Lettori e della fontana delle 5 Cannelle delle scarpette rosse, elemento ormai diventato simbolo contro la violenza sulle donne.

Mi sento...
Felice
0%
Orgoglioso
0%
Euforico
0%
Ok
0%
Triste
0%
Arrabbiato
0%