Interventi di riqualificazione per 19 borghi abruzzesi, la Regione mette sul piatto due milioni

PESCARA, 23 giugno – Nuovi interventi in favore dei borghi abruzzesi, dalla Regione Abruzzo, attraverso i fondi del Masterplan. Questa mattina Mario Mazzocca, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, ha sottoscritto gli atti di concessione riguardanti 19 interventi, con sindaci e amministratori locali di altrettanti comuni abruzzesi. Ogni progetto riceverà 140mila euro, per un investimento complessivo di 1 milione e 960 mila euro.
Mazzocca spiega così gli intervelativi alla linea di azione per il recupero e la valorizzazione turistica dei borghi antichi:
“Questi interventi costituiscono la parte del Masterplan che si prefigge di sostenere il valore storico, culturale e anche turistico dei nostri borghi delle zone interne. In precedenza abbiamo sottoscritto 11 interventi dello stesso tipo e adesso saliamo a 30. Saranno finanziati interventi di riqualificazione urbana e questa è una cosa che, anche ai tempi in cui ero amministratore comunale, si chiedeva da tempo. E’ qualcosa che non si era mai fatta. Noi siamo riusciti a farla in questo frangente, di concerto con i sindaci e con gli amministratori locali, che hanno evidenziato il valore aggiunto che questi borghi hanno, anche in termini di integrazione dell’offerta turistica abruzzese”.
Nello specifico, i lavori riguarderanno, in provincia dell’Aquila, i comuni di Aielli (riqualificazione centro storico – 2° lotto), Anversa degli Abruzzi (adeguamento edificio polifunzionale), Calascio (riqualificazione del percorso pedonale all’interno del centro storico di Rocca Calascio), Cerchio (recupero zona degradata in località Dietro ai Fossi) e Villalago (riqualificazione centro storico).
In provincia di Chieti, i comuni coinvolti sono quelli di Canosa Sannita (riqualificazione urbana del centro storico), Castelguidone (sistemazione e rivitalizzazione centro storico), Celenza sul Trigno (riqualificazione via del Palazzo e corso Umberto I), Fraine (riqualificazione urbana e valorizzazione borgo), Fresagrandinaria (valorizzazione e sviluppo turistico del borgo), Palena (sistemazione aree pertinenziali del castello Ducale), Pennadomo (riqualificazione paesaggistica ed ambientale di aree urbane e del centro storico), Pizzoferrato (Valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile nel borgo), Rocca San Giovanni (riqualificazione e arredo urbano del centro storico), San Giovanni Lipioni (recupero del centro storico), Schiavi d’Abruzzo (sistemazione e rivitalizzazione centro storico), Torrebruna (riqualificazione del centro storico) e Torricella Peligna (riqualificazione e riconnessione spazi pubblici e contestuale realizzazione di piazza);
Infine è Pianella (valorizzazione di piazze e strade del capoluogo) l’unico comune coinvolto della provincia di Pescara.
Gli 11 comuni che, in precedenza, avevano beneficiato dei finanziamenti sono Cappadocia, Sante Marie, Scanno, Tagliacozzo, Scurcola Marsicana (nell’Aquilano); Arielli, Rosello, Montebello sul Sangro e Tollo (nel Chietino); Caramanico Terme (nel Pescarese); Silvi (nel Teramano).