Emergenza maltempo in Abruzzo: mancano acqua e luce, intere comunità isolate /DIRETTA

TERAMO, 21 gennaio – Il ritorno alla normalità sembra ancora un obiettivo lontano. A sei giorni dall’inizio dell’emergenza, in tutto l’Abruzzo prosegue l’isolamento di intere porzioni di territorio, con centri abitati e frazioni senza luce e senza acqua. Amministratori e semplici cittadini, stremati dalla mancanza di elettricità e riscaldamento, continuano a lanciare appelli. Per quanto riguarda la rete elettrica, sulla base delle informazioni fornite dall’Enel, alle sei di questa mattina in Abruzzo erano 33.000 le utenze fuori uso, di cui 24mila nel Teramano, 5mila nel Pescarese, 4mila nel Chietino. Un numero che, secondo i dati dell’Enel, è sceso a 27.000 unità nel tardo pomeriggio. Molte utenze, in attesa della riparazione dei danni, sono state alimentate tramite la posa di gruppi elettrogeni, che però in molti casi sono stati messi in funzione e sono saltati dopo poche. Sono stati gli stessi cittadini a denunciare il problema, innanzitutto all’Enel, che a detta di molti utenti non avrebbe fornito risposte. Altro problema di rilievo è la scarsità di carburante, che non permette di alimentare i generatori. Intanto e-distribuzione e Terna continuano a lavorare al ripristino della cabina primaria di Civitella del Tronto, fuori servizio a causa della mancanza di alimentazione dalla rete di alta tensione.
CITTADINI DI MONTORIO E CERMIGNANO VERSO HOTEL DELLA COSTA
Si continua al lavorare per assicurare un posto al caldo e al sicuro alle tante persone che in queste ore, a cavallo tra Abruzzo e Marche, si trovano isolate a causa del maltempo. Tua Spa è impegnata, ormai da qualche ora, su richiesta della Protezione Civile e della Prefettura di Teramo, nel trasporto di persone da Ascoli, Nerito, Montorio e Cermignano verso gli alberghi della costa. La viabilità al momento è tutt’altro che agevole
VIA LIBERA DA SOPRALLUOGHI NELLE SCUOLE DI CELANO DOPO SISMA E MALTEMPO
Hanno dato esito negativo i sopralluoghi effettuati in tutte le strutture scolastiche di Celano, chiuse per via del maltempo e delle varie scosse di terremoto registrate negli ultimi giorni.
ATRI, CONTINUA L’EMERGENZA NEVE, SCUOLE E UFFICI ANCORA CHIUSI
Ad Atri l’emergenza neve, che ancora attanaaglia il paese, ha spinto il sindaco Gabriele Astolfi a prorogare la chiusura degli uffici pubblici fino a lunedì compreso e delle scuole fino al 24 gennaio.
CORVARA, TORNA L’ENERGIA ELETTRICA
Ieri sera a Corvara è tornata la luce. A comunicarlo, dal suo profilo Facebook, il sindaco Guido Di Persia Manganella, che invitava i cittadini a procedere con cautela al distacco dei generatori. E sempre a Corvara, grazie all’aiuto dei volontari e del Comune di Cugnoli, che ha fatto arrivare una ruspa, al momento la situazione sarebbe sotto controllo.
NOTARESCO, ARRIVATI I GENERATORI, PROBLEMI SULLA PROVINCIALE 553
Nella nottata di ieri, dopo una giornata passata negli uffici Enel da parte del sindaco Diego Di Bonaventura, a Notaresco erano state ripristinate grazie ai generatori i il 90% delle utenze dell’intero territorio. Riaperte tutte le strade, anche le arterie minori, tranne la proviciale 553, costante monitorata e chiusa per via di una frana
COLDIRETTI ABRUZZO CONSEGNA DOCUMENTO AD ASSESSORE DINO PEPE
Il maltempo ha danneggiato duramente l’agricoltura, con Coldiretti che ha inviato all’assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe un primo documento presentato ieri anche al Ministro all’agricoltura Maurizio Martina presente a Teramo per una riunione operativa in Prefettura. Ancora presto per fare una stima precisa dei danni. “Gli ultimi eventi catastrofici hanno paralizzato un’intera regione causando problemi enormi – dice Coldiretti Abruzzo – con questo documento formuliamo proposte concrete al fine di tutelare meglio gli interessi del mondo agricolo fortemente provato insieme al resto della comunita’ e dell’economia regionale”.
TERAMO, MEZZI A LAVORO A COLLE IZZONE. RESTANO LE CHIUSE LE SCUOLE
Si lavora senza sosta a Teramo, dove si sta cercando di liberare dall’isolamento la zona di Colle Izzone, dove ci sono ancora frazioni completamente isolate come Sparazzano e Villa Romita. Operazioni difficili per la quantità di neve presente, mentre si sta cercando anche di ripulire con le turbine vicoli e vicoletti dei diversi paesi e frazioni. Resta grave l’emergenza elettrica, con famiglie ormai al buio e di conseguenza anche al freddo da sei giorni. Restano chiuse le scuole, per le quali al momento non c’è ancora una data di riapertura certa. Al momento l’ordinanza del sindaco prevede comunque la chiusure per lunedì e martedi’.
FARINDOLA, CROLLA TETTO AZIENDA MARTINELLI. MORTI CENTINAIA DI OVINI
A causa del peso della neve, a Farindola, è crollato il tetto dell’azienda Martinelli, una delle più importanti del territorio per produzione del famoso pecorino di Farindola. Da quanto si apprende il crollo avrebbe causato la morte di centinaia di ovini.
RIAPERTURA SCUOLE , LA TUA STA PREPARANDO MAPPATURA SERVIZI DI TRASPORTO
In vista della riapertura, lunedì, di molte scuole nei comuni serviti dalla Tua l’azienda sta predisponendo una mappatura dei servizi alla luce delle varie ordinanze. Prioritario l’aspetto della sicurezza, con l’azienda impegnata ad accertare la condizioni di transitabilità delle zone interessate, in particolar modo di quelle montane, e a liberare dalla neve stratificata molti depositi, dove sono ancora fermi diversi bus.
SITUAZIONE CRITICA A COLLEDARA, SANT’OMERO E IN NUMEROSE FRAZIONI DEL TERAMANO
Sempre più difficile la situazione a Colledara, ancora senza neve da cinque giorni, e stretta nella morsa della neve che continua a scendere. Secondo quanto denunciano molti cittadini mancherebbero mezzi adeguati a liberare le strade. L’emergenza elettrica ormai insostenibile anche a S.Omero e in diverse frazioni del Comune di Teramo
CNA: TERAMANO IN GINOCCHIO. SOSPENDERE TASSE E TRIBUTI PER IMPRESE
Una situazione drammatica, per la Cna, quella dell’economia provinciale, devastata dal maltempo e dal terremoto. Tanto che l’organizzazione di categoria chiede misure straordinarie a sostegno dell’economia, a cominciare dalla sospensione di tasse e tributi a carico delle imprese. Secondo il presidente della Cna teramana, Gianfredo De Santis, la contabilità dei danni, una volta allentata la morsa del maltempo su famiglie e imprese, apparirà in tutta la sua forza devastante: “Voglio ricordare che il sisma, da agosto ad oggi aveva già provocato danni enormi: con undici comuni inseriti nel cratere sismico, e circa 9mila imprese coinvolte che danno lavoro a 21mila persone. Non bastasse, a questo adesso si aggiungono i problemi gravissimi generati dal maltempo, che non ha risparmiato il resto del territorio scampato allora al terremoto: la costa come la montagna“.
PROVINCIA DI TERAMO, SI LAVORA PER RIAPRIRE TUTTE LE PROVINCIALI
La Provincia di Teramo lavora senza sosta per riaprire tutte le provinciali. L’elenco aggiornato delle strade chiuse è in costante aggiornamento sul sito dell’ente. Intanto stamattina sono state raggiunte le frazioni di Poggio delle Rose (Cermignano); Pascellata, Fornisco (Valle Castellana), Altavilla (Montorio). Raggiunto anche il comune di Valle Castellana con un varco aperto sulla provinciale lato Ascoli Piceno e si continua a lavorare sulla provinciale lato Teramo, raggiunta anche Arsita. Raggiunta a piedi con viveri e carburante la frazione di San Pietro di Isola del Gran Sasso dove comunque sta operando una turbina per liberare la provinciale.
ROSETO, LUNEDI’ RIAPRONO LE SCUOLE
PROTEZIONE CIVILE, RESTA FORTE IL RISCHIO VALANGHE
L’Appennino abruzzese a rischio forte per caduta valanghe. A comunicarlo la Protezione Civile regionale ed il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare. L’ondata di maltempo che ha colpito l’Abruzzo ha comportato infatti l’accumulo di strati di neve fresca su strati di neve precedentemente compattata e già trasformata. Questa condizione del manto nevoso provoca un aumento della instabilità di pendii montani caratterizzati da accumuli di neve con diversa consistenza, umidità e temperatura. I rilevamenti del servizio Meteomont del Corpo Forestale della regione Abruzzo hanno evidenziato un grado di pericolo 4 su 5 per la caduta valanghe su tutti i settori osservati.
I CARABINIERI A PASSOLANCIANO-MAJELLETTA PER RECUPERARE 240 PERSONE BLOCCATE, TRA CUI 160 STUDENTI
Tra gli interventi di oggi quello dei Carabinieri di Chieti che insieme al gruppo Forestale sono riusciti ad arrivare a Passo lanciano-Majelletta per recuperare 160 studenti di Atessa, i loro accompagnatori ed altri turisti che si trovavano negli Hotel Mammarosa e Panorama . Le persone recuperate erano tutte in ottime condizioni, non registrandosi problemi all’interno delle strutture in cui erano ospitati. In serata il capo dell’ufficio emergenze della Protezione Civile Titti Postiglione, parlando dalla Dicomac di Rieti, intervenendo in merito all’evacuazione dei 150 studenti, ha spiegato come si stia provvedendo via terra. Il provvedimento si è reso necessario a scopo precauzionale per via della massiccia presenza di neve.
SPOLTORE: LUNEDI’ RIAPRONO SCUOLE, AGENTI DI POLIZIA LOCALE IN AIUTO DEI COLLEGHI DI PENNE
A Spoltore le scuole, dove i sopralluoghi non hanno evidenziato criticità, riapriranno tutte lunedì ad eccezione della scuola dell’infanzia del capoluogo dove l’attività riprenderà martedì per un problema all’impianto di riscaldamento. Un quasi ritorno alla normalità quello di Spoltore, dove sono state ripristinate la gran parte delle utenze che nei giorni sorsi risultavano prive di energia elettrica. Fuori dal livello di guardia anche la portata del fiume Pescara, che ha permesso il rientro già da giovedì il rientro a casa dei cittadini di via Arno e via Mincio, evacuati nei giorni precedenti. In tema di solidarietà, infine, gli agenti della Polizia Municipale di Spoltore daranno un supporto ai colleghi di Penne, per gestire l’emergenza.
A TERAMO LA MENSA DELL’ADSU APERTA ANCHE PER I SOCCORRITORI
L’Adsu di Teramo, l’azienda per il diritto agli studi universitari, ha aperto le proprie porte anche ai soccorritori che arrivano da tutta Italia, per l’Esercito e per tutti i volontari che stanno dando una mano in questa terribile emergenza. L’azienda ha attivato la cucina di coste Sant’Agostino prevedendo per oggi e domani 200 pasti a pranzo e altrettanti a cena, pronti ad ampliare l’offerta se ce ne sarà bisogno. Da lunedì, grazie all’acquisto di una sigillatrice che permetterà di confezionare pasti monouso e da asporto, l’azienda sarà in grado di portarli anche al Parco della Scienza dove è stata allestita la sede del Centro operativo comunale.
A CHIETI OPERAZIONE DEI VIGILI PER SALVARE CAPI DI BESTIAME
Oltre che nei soccorsi a persone i Vigili del Fuoco sono impegnati anche in operazioni di soccorso ad animali. Questa mattina i Vigili del Fuoco di Chieti sono dovuti intervenire a Rosello per otto capi di bestiame, tra vacche e vitelli, rimasti senza stalla dopo il crollo della struttura sotto il peso dell’abbondante nevicata. Dopo essere stati prelevati gli animali sono stati portati in altre stalle della zona.
MONTORIO: SCARSEGGIA IL CIBO E C’E’ CARENZA DI CARBURANTE PER ALIMENTARE I GENERATORI
Sempre critica la situazione a Montorio, con frazioni ancora isolate, utenze alimentate solo con gruppi elettrogeni e cibo che inizia a scarseggiare. Da poco un gruppo di soccorso è partito per Altavilla per portare medicinali ad una famiglia di sette persone, tra cui due disabili, che non può uscire di casa. Il sindaco, intanto, dalla pagina fb del Comune, lancia l’invito ai cittadini le cui utenze sono state rialimentate tramite generatori a tenere spenti tutti gli elettrodomestici e di razionalizzare al massimo i consumi del riscaldamento. Scarseggia infatti il carburante per mantenere in funzione i generatori.
CITTA’ SANT’ANGELO, ARRIVA UN GRUPPO ELETTROGENO MA E’ SENZA GASOLIO
Ieri sera, a Città S.Angelo, l’arrivo di un gruppo elettrogeno che avrebbe dovuto assicurare energia a diverse utenze si è rivelato una vittoria a metà. Il gruppo elettrogeno era infatti senza carburante, con gli amministratori comunali che alle undici di notte si sono attrezzati con le taniche per andare a rifornire, di tasca propria, il generatore.
A VALLE CASTELLANA EVACUATE LE PRIME 23 PERSONE. IL PIANO PREVEDE L’EVACUAZIONE DI 120 PERSONE
A Valle Castellana, dove la situazione resta drammatica, i soccorsi stanno evacuando anziani, donne e bambini, con i primi 23 evacuati che stanno arrivando ad Ascoli Piceno. Intanto nel comune montano è arrivata la turbina partita sempre da Ascoli, che dovrebbe dirigersi verso Morrice e Pietralta. Resta altissimo il rischio valanghe.
PESCARA: CONFERMATA LA CHIUSURA DI ALCUNI IMPIANTI SPORTIVI
Terminata la fase di emergenza il Comune di Pescara ha chiuso il Coc, il centro operativo comunale. Con una seconda ordinanza, essendo stati riscontrati dei danni all’interno del Pattinodromo, del Bocciodromo e della palestra di Colle Pineta annessa a scuola primaria.
MONTESILVANO, LUNEDI’ SCUOLE REGOLARMENTE APERTE. RESTA CHIUSA STRADA FOSSE DELLO SPORTELLO PER SMOTTAMENTI
Le scuole di Montesilvano riapriranno regolarmente lunedì 23 gennaio. Ad annunciarlo il sindaco Francesco Maragno a conclusione dei sopralluoghi effettuati in tutti i plessi della città. Riapertura regolare anche per gli asili nido comunali e la biblioteca di Palazzo Baldoni che nei giorni scorsi era stata chiusa al pubblico. Nessun problema nemmeno al Palasenna e al PalaRoma. Resta invece chiusa al traffico strada Fosso dello Sportello per via di alcuni smottamenti. Prosegue inoltre il monitoraggio del fiume Saline, per il quale resta lo stato d’allerta.
ORSOGNA, ANCORA PROBLEMI CON L’EROGAZIONE IDRICA
Ancora problemi con l’erogazione idrica ad Orsogna, che comunque è stata al momento ripristinata anche a Piana Santa Margherita, Piane San Berardino e zona La Torre. A comunicarlo lo stesso sindaco Fabrizio Montepara, che spiega come ad Orsogna oggi l’acqua dovrebbe essere erogata oggi fino alle ore 20. Poi Sasi la chiuderà e la riaprirà domani alle 7. “Ho parlato con il Presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, e con Donatello Di Prinzio della stessa società – spiega il sindaco – i quali mi hanno segnalato che dalla rete dell’ACA e da Pretoro non sempre arriva acqua perché sono senza energia elettrica e il gruppo elettrogeno ogni tanto si blocca. Inoltre molte tubazioni si sono rotte e ci sono tantissime perdite. Loro stanno facendo il possibile per garantire il minimo a tutti“. Intanto circa 15 famiglie di via sotto le Rupi e quartiere San Giovanni sono ancora senza energia elettrica per un guasto locale su cui l’Enel interverrà con la procedura ordinaria mentre tra stasera e domani dovrebbe essere riaperto il ponte sul torrente Moro, lungo la strada tra Orsogna e Lanciano, chiuso ieri.
CHIETI, DI PRIMIO: DANNI POST EMERGENZA, NECESSARI ALMENO DIECI MILIONI DI EURO. LUNEDI’ RIAPRONO LE SCUOLE
Giunta straordinaria, questa mattina a Chieti, per fare il punto della situazioni sui danni post emergenza neve. Danni che da una prima ricognizione, secondo il primo cittadino, ammonterebbero ad almeno dieci milioni di euro. O almeno questa sarebbe la somma necessaria nell’immediato per i lavori di straordinaria manutenzione e ripristino su scuole, immobili comunali, cimitero, patrimonio arboreo, viabilità e per porre in essere azioni di messa in sicurezza rispetto al dissesto idrogeologico. Discorso a parte, per il sindaco, andrebbe poi fatto per il necessario ripristino delle condizioni di sicurezza degli alvei dei fiumi Pescara ed Alento. Lunedì, intanto, riapriranno le scuole.
TORRICELLA SICURA, FRAZIONI ANCORA IRRAGGIUNGIBILI
Frazioni in ginocchio a Torricella Sicura, con zone ancora sepolte dalla neve, senza luce e con viveri che cominciano a scaseggiare.
COMUNE DI PENNE ISTITUISCE CONTO CORRENTE PER RACCOLTA FONDI
Il Comune di Penne ha attivato un conto corrente bancario per la raccolta di fondi finalizzati all’emergenza neve, evento che ha messo in ginocchio la città vestina. Parte del centro storico (palazzi e monumenti), infatti, è danneggiato, molte strade sono franate, mentre gli smottamenti impediscono l’accesso alle frazioni. La giunta comunale ha deliberato, con atto n. 1 del 17 gennaio 2017, “lo stato di emergenza” e attivato il conto corrente bancario intestato al Comune mentre il Coc, ubicato nel palazzetto dello sport di contrada Campetto, ha istituto un centro per la raccolta di derrate alimentari per sostenere i volontari, forze dell’ordine e vigili del fuoco, che sono impegnati nei soccorsi dell’albergo Rigopiano.
RAGGIUNTA PRATI DI TIVO, EVACUATE LE PERSONE CHE ERANO RIMASTE BLOCCATE
La turbina arrivata ieri notte ha permesso di “liberare” Prati di Tivo, dove diverse persone erano rimaste bloccate sul posto.ù
CASTEL DEL MONTE ANCORA SEPOLTA DALLA NEVE
Situazioni al limite in provincia di L’Aquila, dove ci sono comuni come Castel del Monte ancora sepolti della neve. In quest’ultimo comune si registrano cumuli di neve alti diversi metri.
CIVITELLA DEL TRONTO AL COLLASSO. CROLLATI DIVERSI TETTI DI AZIENDE
Situazione ormai insostenibile nel Comune di Civitella, dove la corrente elettrica è assente da giorni, i cittadini sono senza luce e riscaldamento e le linee telefoniche fisse sono completamente saltate. A singhiozzo le linee cellulari. Intere frazioni ancora completamente isolate. Cittadini ed imprenditori chiedono a gran voce l’arrivo di mezzi idonei. Il peso della neve sui tetti ha provocato inoltre il crollo delle copertura delle aziende Asaplast e Pierini, con altri capannoni a rischio crollo.
ISOLA DEL GRAN SASSO, RAGGIUNTA LA FRAZIONE DI SAN PIETRO
Oggi il nucleo Forestale dei Carabinieri e il presidente del Parco Tommaso Navarra sono riusciti a raggiungere la frazione di San Pietro, ad Isola del Gran Sasso, dove hanno consegnato medicinali e generi alimentari. Soccorsa anche una signora anziana che viveva da sola.
RIAPERTA LA PROVINCIALE ORSOGNA-LANCIANO
La Provincia di Chieti ha disposto nel pomeriggio la riapertura della strada provinciale Orsogna-Lanciano, interrotta ieri per eseguire la verifica e la manutenzione del ponte sul torrente Moro, chiuso e transennato in seguito alla segnalazione di un cittadino. Stamattina il sindaco di Orsogna (Chieti), Fabrizio Montepara, si è recato sul posto per un sopralluogo insieme ai tecnici della Provincia. Nel pomeriggio sono stati eseguiti interventi di raccolta e convogliamento delle acque per evitare che continuino a finire sul ponte. Per il resto risulta tutto nella norma ed è stato possibile ripristinare il transito.
EMERGENZA NEVE, LA CARITAS TERAMO ALLESTISCE PUNTO RACCOLTA VIVERI
L’emergenza neve continua con molte frazioni e molti comuni del nostro territorio, già isolati da diversi giorni, ancora irragiungibili e privi di corrente elettrica. Una situazione a fronte della quale la Caritas Diocesana di Teramo- Atri ha allestito nell’emporio della solidarietà in Via Tevere una raccolta di beni e generi di prima necessità da recapitare alle popolazioni rimaste bloccate.
MONTESILVANO, CHIUSO IL COC
Dopo alcuni giorni di piena emergenza il Comune di Montesilvano, a fronte del ritorno sotto la soglia d’allarme del livello del fiume Tavo-Fino-Saline ha comunicato la chiusura del centro operativo comunale.
PESCARA, LA PROVINCIA CHIEDE AI SINDACI DI PROROGARE LA CHIUSURA DELLE SCUOLE SUPERIORI FINO AL 25 GENNAIO
La Provincia di Pescara ha scritto ai sindaci del comune capoluogo, di Montesilvano, Città S.Angelo, Popoli, Torre dè Passeri, Alanno e Cepagatti per chiedere di prorogare la chiusura delle scuole superiori fino al 25 gennaio, mentre per le scuole di Penne aspetta di conoscere le decisioni dell’amministrazione comunale. La proroga sarebbe necessaria per consentire alla Provincia l’esecuzione di opere di pronto intervento “dato atto che al momento lo stato generale della viabilità non consente di garantire pari opportunità agli studenti, in relazione alla provenienza geografica degli stessi e all’effettiva accessibilità di alcuni istituti“.
LA PROVINCIA CHIAMA, I COMUNI DI MONTESILVANO E PESCARA CHIUDONO, CON QUALCHE DISTINGUO, LE SUPERIORI
In risposta alla richiesta della Provincia di Pescara di prorogare la sospensione dell’attività didattica nelle scuole superiori del territorio hanno risposto, a breve giro di posta, i Comuni di Pescara e Montesilvano. E se il primo ha annunciato un’ordinanza per disporre la chiusura di tutti gli istituti superiori fino al 25, quello di Montesilvano ha emesso un’analoga ordinanza solo per il Liceo Scientifico C. D’Ascanio e I.I.S. E. Alessandrini.
IL DIRETTORE ENEL A TERAMO CHIEDE SCUSA, MA SCARICA LE RESPONSABILITA’ DEI RITARDI
Ad ormai una settimana dai primi black out e con l’emergenza elettrica ancora in corso il direttore per l’Italia di Enel Carlo Tamburi è arrivato a Teramo, la provincia più colpita dai distacchi di elettricità, per confermare le scuse dell’azienda ai cittadini e confermare i risarcimenti nei confronti degli utenti colpiti dal disservizio. Una riunione dai toni accesi e durante la quale Tamburi, di fronte alle richieste di spiegazioni sui ritardi nella sistemazione dei generatori e sui lunghi tempi di rialimentazione, si è giustificato con l’eccezionale ondata di maltempo e i problemi di viabilità che avrebbero rallentato l’accesso ad alcune zone. Giustificazioni rigettate dal presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, che ha puntato il dito contro la totale assenza di comunicazione da parte dell’Enel.
In aggiornamento…
- Atri
- Arsita
- deposito tua pizzoferrato
- deposito tua pizzoferrato
- deposito tuaguardiagrele
- bus tua impegnato nel trasporto dei cittadini verso la costa