Mercurio nei pesci del fiume Pescara, riunione al Ministero dell’Ambiente
PESCARA, 3 novembre – Dopo la relazione dell’Istituto zooprofilattico, diffusa dai Movimenti per l’acqua, che ha rilevato la presenza di mercurio nei pesci del fiume Pescara il Ministero dell’Ambiente ha convocato una riunione per martedì prossimo.
La riunione si terrà a Roma alle ore 14:30, con possibilità di collegamento in videoconferenza dlal’Abruzzo.
Il ministero afferma di aver appreso dalla stampa la vicenda e ha chiesto la documentazione. Alla riunione sono stati invitati i sindaci dei Comuni interessati, l’Asl di Pescara, la Regione, la Provincia di Pescara, associazioni ambientaliste e comitati.
I Movimenti per l’acqua hanno inoltrato lo studio integrale poco fa assieme alla richiesta di allargare la platea degli invitati.
Dichiara Augusto De Sanctis:
“C’è voluto, purtroppo, il ritrovamento del mercurio nei pesci della Valpescara per risvegliare dal torpore il Ministero dell’Ambiente sul caso Bussi. Auspichiamo che tutti i sindaci del territorio assicurino la propria presenza in considerazione della delicatezza della vicenda. Da parte nostra abbiamo pensato di avvertire in maniera informale dell’appuntamento anche le altre amministrazioni che possono essere interessate e che non sono state incluse nell’invito dal Ministero, avendo il territorio attraversato dal corso d’acqua. Allo stesso tempo abbiamo chiesto al Ministero di estendere l’invito a tutti coloro che hanno un ruolo importante nella tutela della salute della popolazione, come la Asl di Chieti. Ovviamente, a parte la necessità di varare provvedimenti emergenziali puntuali come il divieto di pesca a fini alimentari, ribadiremo al Ministero che la Bonifica deve partire immediatamente secondo il principio “chi inquina paga”.