Pescara
Stai leggendo
Montesilvano, al via i lavori di recupero della Stella Maris /FOTO

Montesilvano, al via i lavori di recupero della Stella Maris /FOTO

MONTESILVANO, 9 ottobre – Un contenitore polifunzionale: questo diventerà l’ex colonia marina Stella Maris, l’edificio che si trova sul lungomare di Montesilvano da tempo in stato di abbandono dopo un primo parziale recupero.

L’intervento prende il via oggi finanziato con un milione di euro di fondi Fas. Una parte degli spazi avrà ancora scopo ricettivo:  80 posti letto, che potranno essere utilizzati anche come ostello nel periodo estivo e come convitto per l’istituto alberghiero di Pescara in periodo scolastico. E poi di nuovo “colonia estiva” per i bambini.

I lavori, affidati alla ditta Ulrico De Cesare che ha vinto la gara,  prevedono il completamento dei collegamenti verticali, quindi scale e ascensori, la realizzazione di tramezzature interne, impianti e servizi igienici, le rifiniture e la sistemazione degli spazi esterni, parte a verde con area giochi, parte a parcheggio.

L’edificio è di proprietà della Provincia di Pescara:

“Sono contento e soddisfatto – ha detto il presidente Di Marco – L’obiettivo è quello di far riprendere il volo alla struttura, che verrà restituita non solo alla città, ma alla provincia di Pescara e a tutto l’Abruzzo. Ci sono a disposizione 2,5 milioni di euro e oggi parte il primo stralcio del lavori, per un totale di un milione. La struttura verrà completamente recuperata e verrà resa fruibile alle attività previste, cioè la colonia marina estiva e il convitto dell’alberghiero, dato che oggi la Provincia paga un affitto per ospitare gli studenti dell’istituto. Ci saranno spazi come ristorante e bar. Verranno riqualificati anche il giardino e le aree esterne, che saranno a disposizione della collettività. Per noi era prioritario impegnare le risorse ed avviare il cantiere”.

Soddisfatto, dopo il recupero dei fondi necessari anche il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso:

“Sono convinto che questa opera leader tornerà alla lucentezza che merita da anni – ha affermato D’Alfonso – Prenderà una funzione di composizione col mondo scolastico, in particolare con l’istituto alberghiero di Pescara, ma poi con tutta la gioventù e l’adolescenza che vuole venire in vacanza non solo dall’Abruzzo. Io non ho difficoltà a riconoscere che qui c’è stata una grande idea di Mussolini, un’idea da benessere diffuso che, per quanto mi riguarda, la storia ha cristallizzato e noi vogliamo ripetere. Sarà anche un luogo di grande vitalità culturale e l’impegno che ha preso il sindaco con l’accademia delle Belle arti noi faremo in modo che venga rispettato”, ha concluso il governatore.

Mi sento...
Felice
0%
Orgoglioso
100%
Euforico
0%
Ok
0%
Triste
0%
Arrabbiato
0%