Mutui 2017, l’Abruzzo e la Lombardia sono le uniche regioni in positivo

PESCARA, 11 febbraio – E tempo di consuntivi e quello che vi proponiamo oggi è relativo al mercato del credito ipotecario nel corso del 2017; le notizie sono buone: l’Abruzzo, insieme alla Lombardia, è l’unica regione a strappare un segno positivo.
Andiamo, però, con ordine e partiamo dall’analisi nazionale relativa al terzo trimestre dell’anno passato: le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per 10.724 milioni di Euro per una diminuzione, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, del 6,4%. Da sottolineare subito, comunque, che il segno negativo è dovuto prevalentemente al crollo delle Surroghe, strumento di cui i cittadini hanno fatto abbondantemente utilizzo per ricontrattare i mutui già in essere, e non è, quindi, segnale di crisi del settore.
In controtendenza l’Abruzzo ha fatto registrare un incremento del 4%, classificandosi anche primo della Lombardia, che segna un più modesto +1,5%. A livello provinciale Pescara si classifica prima per volumi erogati, con uno splendido +36,8%, seguita da Ascoli Piceno, +23,6%, e Crotone, + 18,9%.
Al di là dei numeri, però, dobbiamo segnalare che il mercato dei mutui gode in questo momento di buona salute e le previsioni per il prossimo anno sono più che ottimistiche.
Le erogazioni di finanziamenti ipotecari sono costantemente aumentate da tre anni a questa parte e continuano a farlo; a fronte, infatti, del calo delle Surroghe e delle Sostituzioni emerge il dato relativo ai mutui nuovi richiesti per l’acquisto della prima casa che supera il 40% sul totale del capitale erogato percentuale che segna un record.
In effetti sono numerosi i prodotti finanziari vantaggiosi messi a disposizione dagli istituti di credito e il mercato dimostra di essere molto vivace; del resto stiamo vivendo un momento economico estremamente favorevole: i tassi di interesse sono ai minimi storici, tanto che a dicembre il tasso fisso è sceso al di sotto del limite e psicologico dell’1%.
Da aggiungere che l’offerta è decisamente più ampia e variegata del passato, poiché con l’avvento di Internet e dell’Home Banking, nei confronti dei quali gli italiani sono sempre meno sospettosi, sono aumentati gli interlocutori, sono migliorate le condizioni economiche per i clienti finali e si sono modernizzati gli stessi prodotti finanziari, (approfondimenti ed informazioni sui mutui online su http://www.calcoloratamutuo.org/guida/arancio). Altro elemento da considerarsi fondamentale è la ripresa del mercato immobiliare di cui abbiamo parlato in questo articolo, che presenta ancora prezzi in calo, seppur gli esperti del settore prevedano un rialzo nel corso di quest’anno, ma dimostra di essere molto vivace.
Insomma, è arrivato forse il momento di tirare un sospiro di sollievo, poiché i segnali, che sinceramente sono stati presenti anche nel corso del 2017, cominciano a consolidarsi e a diventare rampa di lancio solida da cui far ripartire il paese, dopo la decennale crisi che l’ha messo in ginocchio.