Pescara
Stai leggendo
Pescara, al via i lavori di realizzazione di 30 alloggi di edilizia residenziale pubblica

Pescara, al via i lavori di realizzazione di 30 alloggi di edilizia residenziale pubblica

PESCARA, 22 maggio – Quasi 5 milioni di euro per la costruzione di 30 nuovi nuovi alloggi di edilizia residenza pubblica nella zona di Pescara Porta Nuova. Sono quelli stanziati dall’amministrazione comunale, con i lavori di realizzazione del complesso abitativo,  che sorgerà tra via dei Peligni e via Socrate, già partiti ad opera della  ditta S&B Costruzioni Generali srl di Napoli, che si era aggiudicata l’appalto nell’ottobre scorso. Ditta che realizzerà, come da progetto,  16 alloggi erp da affittare a canone concordato, 14  da concedere a canone sostenibile, un asilo nido e  tre locali comunali.

“L’intervento risponde allo stesso fabbisogno abitativo dei fabbricati in fase di realizzazione in via Pepe, quello cioè del ceto medio, che viene agevolato attraverso un canone concordato – spiega l’assessore alle politiche della casa, Antonella Allegrino – Si inserisce, inoltre, in una nuova strategia, che unisce la quantità degli immobili alla qualità della progettazione, attraverso una una composizione architettonica che dà merito al design quale valore aggiunto del confort abitativo. Sarà, quindi, un’opera che non omologata alle tipologie tipiche dei quartieri di edilizia popolare e che darà un valore aggiunto alla zona in cui si inserisce, già ben servita e con un’urbanizzazione consolidata. Forme, materiali e dimensioni saranno differenziati e armonizzati con il tessuto circostante, l’impatto ambientale sarà basso come i consumi energetici. Ci saranno anche spazi destinati ad ospitare un asilo nido, una risposta che l’Amministrazione comunale ha programmato visto l’incremento nel numero di richieste di iscrizioni da parte delle famiglie”.

I nuovi alloggi erp, che avranno dimensioni variabili da 47 mq a 94 mq per rispondere al fabbisogno  di diversi tipi di nuclei familiari, saranno realizzati in due palazzine di 4 piani, collegate fra di loro da un nucleo di servizi al piano terra, che ospiterà l’asilo nido e i locali comunali.

“I fabbricati saranno dotati di impianti fotovoltaici e verranno costruiti con materiali naturali, riciclabili, leggeri e una texture in legno chiaro – sottolinea il Comune –  In ogni abitazione e nell’asilo asilo saranno installati impianti termici di riscaldamento a pannelli radianti, collocati a pavimento, che funzioneranno attraverso un termostato. Il progetto prevede anche che il 5 per cento degli appartamenti (2 su 30) sia idoneo ad ospitare persone con disabilità poiché all’interno sarà possibile  muoversi  in carrozzina e tutti gli edifici  saranno realizzati con soluzioni tecniche finalizzate al superamento delle barriere architettoniche”.

Il progetto è stato finanziato con fondi ministeriali, regionali e comunali, e i lavori dovrebbero esser’opera dovrebbe essere ultime completati in  18 mesi.

Mi sento...
Felice
0%
Orgoglioso
0%
Euforico
0%
Ok
0%
Triste
0%
Arrabbiato
100%