Si celebra il 25 aprile in tutta la regione: Abruzzo cuore della Resistenza

PESCARA, 25 aprile – Celebrazioni in tutta la regione, in occasione del 25 aprile, per commemorare la Liberazione del Paese dal nazifascismo.
A Pescara lunga giornata di commemorazione unitaria, organizzata dall’Anpi, con l’adesione del Comune, dell’Arci, della Cgil e di numerose associazioni, partiti e movimenti: in mattinata manifestazione al sacrario della Resistenza, al Cippo di Colle Pineta, poi la premiazione dell’ultimo partigiano pescarese Adolfo Ceccherini. Nel pomeriggio, alle 17.30, corteo anti-fascista per le vie del centro cittadino. Nel resto della giornata, tornei di calcetto anti-razzista, dibattiti, incontri e momenti conviviali.
A Teramo, provincia medaglia d’oro al valore civile, deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti della Resistenza, in piazza della Libertà alla Madonna delle Grazie. Durante le celebrazioni è stato ricordato il sacrificio dei caduti nella battaglia di Bosco Martese al Ceppo, primo scontro in campo aperto tra l’esercito nazista e i partigiani.
A L’Aquila, nel piazzale dello stabilimento ex Thales Alenia, si è tenuta una cerimonia di commemorazione dei Caduti della Banca d’Italia. In piazza IX Martiri è stato invece reso un omaggio ai Nove Martiri Aquilani trucidati il 23 settembre 1943, mentre alla Villa Comunale ha avuto luogo l’omaggio ai Caduti della Patria, con l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno nazionale, seguiti dalla deposizione di una corona. Consegnata inoltre la medaglia di bronzo al merito civile conferita dal Presidente della Repubblica in favore del Comune di Ateleta per eventi della Seconda Guerra Mondiale.
A Chieti si è tenuta la deposizione di corone di alloro, davanti al monumento che ricorda la Resistenza, al termine del corteo istituzionale organizzato dalla Prefettura, alla presenza del sindaco Umberto Di Primio.
A Taranta Peligna, davanti al Sacrario della Brigata Majella, la cerimonia organizzata da Anpi e associazione Brigata Majella, alla quale hanno partecipato le scolaresche, i rappresentanti di diverse associazioni, dei sindacati ed esponenti politici di opposizione.
Altre manifestazioni anche a Sulmona, Penne, Onna, Pratola Peligna, Pacentro, Manoppello, Caramanico Terme e in altre località abruzzesi.