Teramo, al via un nuovo percorso nei rapporti tra il Comune e il Liceo musicale Braga

TERAMO, 19 novembre – Intensificare i rapporti tra le due istituzioni, individuando nuove forme di collaborazione politico-amministrativa che garantiscano un incremento delle attività del Liceo Musicale e consentano di superare l’episodicità delle collaborazioni di natura culturale, per avviare una costante ed organica cooperazione. E’ quanto si prefiggono il Comune e l’Istituto Superiore di studi musicali Gaetano Braga, con l’amministrazione comunale che questa mattina ha incontrato i vertici della scuola per gettare le basi di un nuovo percorso.
Sul tavolo, la ristrutturazione dalla sede storica del Liceo in Piazza Verdi, per la quale è già disponibile un apposito finanziamento dai fondi per il sisma e con il sindaco che ha annunciato come entro la settimana verrà nominato il responsabile unico del procedimento, la questione del credito che l’istituto vanta nei confronti del Comune, rispetto la quale l’amministrazione si detta disponibile ad accogliere le soluzioni giuridiche ed amministrative che consentano l’individuazione della soluzione, l’ipotesi di rendere più stretta e feconda la cooperazione istituzionale, in termini di attività culturale.
Rispetto a quest’ultimo tema, in particolare, l’assessore Ponziani ha proposto di avviare progetti che superino i criteri della episodicità e si inseriscano invece in una progettualità, nella quale coinvolgere anche la Fondazione Tercas, e dalla quale far emergere interventi sul territorio di natura costante e continuativa.
All’incontro hanno partecipato oltre al sindaco e all’assessore Ponziani, il presidente del consiglio comunale Alberto Melarangelo e la presidente della commissione consiliare Cultura Martina Maranella, il presidente del Liceo Musicale Lino Befacchia, il direttore M° Federico Paci e il direttore amministrativo Massimiliano Michetti.