Teramo
Stai leggendo
Teramo, approvato il piano di dimensionamento scolastico

Teramo, approvato il piano di dimensionamento scolastico

TERAMO, 30 novembre – Approvato il piano di dimensionamento scolastico della provincia di Teramo. Un piano di ‘passaggio’, come è stato definito, che chiede il congelamento delle reggenze negli istituti sottodimensionati.

“La provincia teramana ha numeri importanti per popolazione studentesca – ha commentato il presidente della Provincia Diego Di Bonaventura – abbiamo alcune distorsioni, come quella di Bellante che da sette anni cerca una soluzione. Questo significa solo che dobbiamo lavorare meglio, in venti giorni non potevamo trovare soluzioni ma da domani ci mettiamo a lavorare tutti insieme per restituire l’autonomia laddove è possibile e dove ci sono le condizioni”.

Due gli emendamenti presentati e approvati: uno su iniziativa della responsabile dell’ufficio scolastico provinciale, Maria Cristina Di Nicola e l’altro dalla rappresentante del Comune di Teramo, l’assessore Maria Cristina Marroni.
Il primo, sostenuto anche dal Comune di Teramo, chiede alla Regione di restituire l’autonomia all’Istituto ‘Milli’ di Teramo in considerazione del fatto che il numero degli iscritti (586) è di molto vicino a quello necessario per legge (600); il secondo riguarda l’ITC ‘Pascal – Comi – Forti’ (478 iscritti).  Altra decisione significativa riguarda Atri con lo “sdoppiamento, con la creazione di un polo tecnico professionale cui si aggiunge l’indirizzo sportivo denominato ‘Zoli’ ed un polo liceale denominato ‘Illuminati’>.

Il piano  propone inoltre il congelamento delle reggenze per l’istitutto comprensivo di Cellino-Cermignano; un’accurata verifica per restituire autonomia a Bellante (543 alunni); la conferma della reggenza all’Istituto Grue di Castelli vista la richiesta di riconoscimento di scuola rara; il congelamento della reggenza al Convitto Delfico (541 iscritti) con la richiesta di riattivazione della classe prima.

Per quanto riguarda l’offerta formativa (non soggetta ad approvazione da parte della Cpo è stato dato parere favorevole all’indirizzo ‘gestione delle acque ambientali’ al Peano/Rosa di Nereto; all’indirizzo socio-sanitario al ‘Crocetti-Cerulli’ di Giulianova; al corso serale di istruzione per adulti (con un accordo con il CPIA centro provinciale per iscrizione adulti) ; all’indirizzo ‘chimica e biotecnologia’ al Moretti di Roseto.

<Sono soddisfatto del risultato raggiunto in soli venti giorni grazie anche al forte impegno profuso dagli uffici – ha dichiarato il vicepresidente Severino Serrani – fra gli aspetti più significativi sottolineo il risultato per Cellino-Cermignano, paesi alle prese con la ricostruzione e con fenomeni di spopolamento dovuti al sisma; la richiesta di autonomia per il Milli di Teramo; il corso serale per l’alberghiero che consentirà a tanti lavoratori di conseguire anche il diploma; lo sdoppiamento del polo di Atri che con i suoi 1700 iscritti e una dinamica di crescita costante ha bisogno di una nuova organizzazione”.

Mi sento...
Felice
0%
Orgoglioso
0%
Euforico
0%
Ok
0%
Triste
0%
Arrabbiato
0%