Teramo, il 26 e il 27 ottobre due giorni di “InCanto” con le principali associazioni culturali

TERAMO, 18 ottobre – Una due giorni dedicata a riscoprire il grande patrimonio culturale, materiale e immateriale, del territorio, mettendo in rete le principali associazioni culturali teramane. A presentare “InCanto”, la manifestazione promossa dall’associazione Amici Della Delfico per festeggiare i suoi 25 anni di attività, la presidente Anna Maria Ioannoni Fiore, che ha ricordato come l’iniziativa sia stata selezionata dal Ministero della cultura per celebrare l’anno europeo del patrimonio culturale e come, fra le altre cose, rappresenti un omaggio al radicamento di alcune associazioni teramane, fra le più longeve d’Abruzzo. La manifestazione, che si svolgerà il 26 e il 27 ottobre, vedrà infatti il coinvolgemento in un cartellone di iniziative della “Corale Verdi” (70 anni di attività) e “Spazio Tre” che quest’anno spegne 50 candeline. Al loro fianco l’orchestra da camera “Benedetto Marcello” e il Conservatorio “Braga”.
Il carnet di appuntamenti è stato illustrato questa mattina in Provincia, in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche l’assessore alla Cultura del Comune di Teramo, Luigi Ponziani, il direttore del “Braga” Federico Paci, i direttori della Benedetto Marcello Gianfranco Lupidii e del Coro verdi Antonio Di Marco.
“L’anno 2018 congiunge felicemente alcune significative ricorrenze riguardanti sia il contesto civile nazionale, con il 70° Anniversario della Costituzione italiana, sia il contesto culturale della città di Teramo, con il compimento del 25° anno di attività dell’Associazione Amici della Biblioteca “M. Delfico”, il 70° dell’Associazione Corale “G. Verdi” e il 50° dell’Associazione teatrale SpazioTre – ha sottolineato Anna Maria Ioannoni Fiore – Tali anniversari si incastonano inoltre nel 2018 quale anno europeo del patrimonio culturale, che si prefigge di ‘incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo’ “.
L’obiettivo è quello di raccogliere e convogliare un interesse non soltanto locale intorno ai valori della bellezza: quella a cui richiama la Costituzione italiana come quella a cui restano saldamente ancorate le realtà culturali locali che della tutela e della divulgazione della bellezza, in tutte le sue declinazioni, fanno il loro scopo.
La manifestazione prenderà il via venerdì 26 alle 17, nella sala polifunzionale della Provincia, con l’Overture del Conservatorio musicale Braga alla quale seguirà una tavola rotonda, moderata dal giornalista Simone Gambacorta. Tavola rotonda alla quale prenderanno parte il giurista e costituzionalista Michele Ainis, che interverrà sul tema “Costituzione e Bellezza”, l’architetto e già direttore della rivista “Domus” Nicola Di Battista che relazionerà su “La cultura dell’abitare”, il direttore dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Anna Manfron, che si confronterà sul rapporto tra “Città, biblioteche e beni culturali” e il vescovo di Teramo Lorenzo Leuzzi che parlerà de “La cultura-conoscenza a servizio della progettualità”. A chiudere il pomeriggio la lettura di alcuni brani da parte di Mauro Di Girolamo, dell’ associazione teatrale SpazioTre.
Gli appuntamenti riprenderanno poi sabato, sempre alle 17, nella corte interna della Biblioteca Delfico, con l’inaugurazione della mostra “Il Teatro di Teramo”: musica e costume nelle litografie di Gennaro Della Monica conservate in biblioteca. Mostra che sarà accompagnata dalle note d’arte di Cinzia Falini e da un’esibizione dei musicisti l conservatorio Braga. Sempre sabato, nella sala polifunzionale della Provincia, l’appuntamento sarà con l’assessore e già direttore della biblioteca Delfico Luigi Ponziani, che relazionerà sui 25 anni di attività dell’associazione “Amici della Delfico” e con il presidente della Corale Verdi Italo Di Dalmazio. A chiudere la due giorni un emozionante concerto che vedrà sul palco il Coro “G. Verdi”, il Coro “Gamut”-Pescara, l’Orchestra da camera “B. Marcello” , voci soliste, fiati e percussioni del Conservatorio di Musica “G. Braga”, sotto la direzione del maestro Antonio Di Marco.
La manifestazione vede il patrocinio di: Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo, Fondazione Tercas, Diocesi di Teramo-Atri, Camera di commercio, Bim, Biblioteca “M. Delfico”, Associazione Corale “G. Verdi” , Associazione orchestrale da camera “B. Marcello”, Conservatorio di musica “G. Braga” , Associazione teatrale Spazio Tre, BioApta e Ricerche&Redazioni